Questo è il primo appuntamento di una rassegna di talk interdisciplinari che il GSSI intende offrire regolarmente a tutti coloro che sono appassionati di scienza. Studenti, ricercatori, professori, pubblico generico, insegnanti e istituzioni sono benvenuti. Gli incontri saranno in lingua italiana o inglese.
SCHEDA:
CHI: Il Prof. Iachello è un fisico e ingegnere teorico italiano, che lavora principalmente sulla fisica nucleare e molecolare. Iachello ha conseguito un dottorato nel 1964 come ingegnere di tecnologia nucleare presso l'Istituto Politecnico di Torino e nel 1969 un dottorato in fisica presso la MIT. Dal 1978 è s all'Università di Yale, dove attualmente è J. W. Gibbs professore di fisica e chimica.
COSA: Nel XX secolo, la simmetria è diventata uno dei principi guida della fisica. Dopo un'introduzione storica, parlerò dei molti modi in cui la simmetria viene usata oggi nella fisica (geometria, permutazione, spazio-tempo, calibro, simmetria dinamica). Negli anni '70 il concetto di simmetria è stato allargato a quello della supersimmetria. Sarà presentato l'unico esempio sperimentale di supersimmetria.
DOVE E QUANDO: 25 ottobre 2017, ore 16.00. Presso l'Aula Magna del Gran Sasso Science Institute - Viale Crispi, 7 L'Aquila.
The GSSI - Gran Sasso Science Institute would like to invite you to the Lectio Magistralis "Symmetry: The search for order in Nature" by Prof. Francesco Iachello from Yale University scheduled on October 25th at 4pm at GSSI (Viale Crispi, 7 L' Aquila).
This is the first of a series of interdisciplinary public talks that GSSI intends to offer regularly to everyone has a passion for science. Students, researchers, general public, teachers and institutions are welcomed. Talks will be either in Italian or in English.
DETAILS:
WHO: Prof. Iachello is an Italian theoretical physicist and engineer, who works mainly on nuclear and molecular physics. Iachello attained a doctorate 1964 as a nuclear technology engineer at the polytechnic institute in Turin and 1969 a doctorate in physics at MIT. Since 1978 he has been at Yale University, where he is at present J. W. Gibbs professor for physics and chemistry.
WHAT: In the 20th Century, symmetry became one of the guiding principles of physics. In this lecture, after an historical introduction, I will discuss the many ways in which symmetry is used in physics today (geometric, permutation, space-time, gauge, dynamic symmetry). In the 1970’s, the concept of symmetry was enlarged to that of supersymmetry. I will also discuss the ways in which supersymmetry is used today. The only experimentally confirmed example of supersymmetry will be presented. Finally I will address the future of symmetry in physics.
WHEN & WHERE: October 25th at 4pm at GSSI Main Lecture Hall (Viale Crispi, 7 L' Aquila).